Presentazione Unimc

Il 4 aprile 2023 all’Aula Magna del Polo Bertelli dell’Università di Macerata ha avuto luogo la presentazione del volume Sorelle (Carocci, 2022) di Monica Farnetti, professoressa ordinaria di Letteratura italiana all’Università di Sassari.

 

WhatsApp Image 2023 03 22 at 19.59.58La direttrice del Dipartimento Lorella Giannandrea e la professoressa Natascia Mattucci hanno introdotto l’incontro moderato da Sara Lorenzetti. Ad accompagnare il fluire della conversazione alcune letture molto suggestive a cura di Elena Carrano. 

Il lavoro traccia una storia letteraria della sorellanza, intesa come relazione fondativa della singolarità e della soggettività femminile, dal 300 ad oggi. Una singolarità e una soggettività che però, secondo Farnetti, passa sempre attraverso il rapporto speculare nell’altra, si fa identità solo nel momento in cui c’è un confronto, una relazione, un farsi compagnia: in questo agire e pensare insieme emerge una dimensione collettiva che contribuisce a far sì che la donna trovi un suo posto nel mondo. La sorellanza quindi consiste nel far emergere un comune patrimonio di pensiero, nel ri-conoscersi in un comune patrimonio di affetti, nel parlare un linguaggio comune. Il divenire di ciascuna trae forza da questa sorellanza, una sorellanza simbolica e non biologica, in cui ognuna testimonia la vita dell’altra, se ne fa custode salvandola dall’oblio. Farnetti, in modo assai efficace si rifa ad Hannah Arendt e all’uso che la filosofa fa del verbo Scheinen che in tedesco vuol dire “apparire” ma anche “risplendere” nel definire lo spazio pubblico come lo spazio che conferisce “splendore” all’essere umano. Nel suo lavoro infatti l’autrice parla delle sorelle come di “compagne di splendore” poiché insieme si fanno strada e cercando uno spazio, un modo per affermarsi sulla scena pubblica. Così facendo esse vi “risplendono” trovando la possibilità di esprimere pienamente i propri talenti.

Alla presentazione ha partecipato anche la presidente dell’Osservatorio di Genere, Claudia Santoni, che ha dato alla discussione un contributo a partire dal proprio campo di ricerca e di studio, la sociologia.

Infatti Sorelle occupandosi delle letterate ricostruisce una storia della sorellanza che corre parallela alla storia della letteratura e sicuramente ce n’è una che corre parallela alla nascita di altre discipline, come la sociologia, e che va rintracciata e concettualizzata.

Monica Farnetti propone l’utilizzo del termine sorellanza nel significato ampio di sorelle, una sorellanza globale a cui tendere e che sociologicamente segnala, secondo Claudia Santoni, alcuni dei momenti più significativi dell’entrata delle donne nella società, nonché, del riconoscimento di un punto di vista pienamente femminile nel campo del sapere sociologico e della ricerca sociale. Sorelle “si diventa” e la sorellanza nel farsi può assumere forme e manifestazioni diverse, non necessariamente contrapposte né necessariamente complementari ma egualmente indicative di un percorso di esistenza. A partire da ciò, Santoni utilizza efficacemente due dimensioni aggregative per racchiudere alcune delle manifestazioni dell’essere sorelle individuate nel volume. Queste due dimensioni segnalano una duplice finalità nella sorellanza, quella delle donne che traccia i fatti e le idee e quella per le donne che propone dilemmi e nuovi ordini sociali. 

Vediamo nel dettaglio in cosa consistono queste due dimensioni:

 La Sorellanza delle donne.

  • Le letterate, pur vivendo situazioni diverse e lontane (nel tempo e nello spazio), è rintracciabile nei racconti presentati come una sorta di matrice dello stilo di vita femminile con meccanismi relazionali simili.
  • Chi scrive, la letterata, è donna e appare chiaro che ciò rappresenta qualcosa aldilà del sesso biologico e c’entra invece con ciò che racconta scrivendo.
  • Il racconto di sé e dell’esperienza di vincoli, come anche delle autocensure, è peculiare non solo a livello soggettivo ma di genere e questo si collega all’importanza del valore dell’esempio di donna come altra diversa da sé.

La  Sorellanza per le donne. 

  • È la sorellanza che crea aspettative verso la costruzione di un nuovo immaginario simbolico che è fondamentale al di là della modifica effettiva che potrà creare nell’immediato.
  • Serve per sfuggire a quel “vivere immanente” delle donne che è senza possibilità di trasformazione e di rivendicazione.
  • Rappresenta quella sorellanza che porta con sé la letteratura femminile contemporanea e che può aiutare a contrastare le forme di oggettificazione delle donne oggi emergenti da una cultura visuale gerarchizzante.

 

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

Riconoscersi partigiane e partigiani. Costruzione di un'appartenenza

locandina_severino_foto evento facebook.jpg

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

19 maggio 2022 Premiazione della V edizione di "Sulle vie della parità nelle Marche" a Camerino

gruppoPremiazione Piccola

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete