Il bullismo e il cyberbullismo sono divenuti negli ultimi anni fenomeni di grande interesse e l’attenzione per le loro conseguenze negative sulle nuove generazioni è aumentata anche in Italia. L’opinione pubblica è sensibile e attenta agli eventi di cronaca e le istituzioni pubbliche e scolastiche cercano di dare risposte più efficaci e di costruire una rete di supporto allargata e solida. In tale processo è stato fondamentale il contributo, oramai ventennale, arrivato dal mondo della conoscenza scientifica, internazionale e nazionale, che tocca diverse discipline collegate alle scienze sociali e giuridiche. Ricerche empiriche, sperimentazioni sul campo, innovazioni nei modelli pedagogici di intervento, nuove concettualizzazioni e definizioni delle diverse manifestazioni dei fenomeni che si collegano strettamente alla evoluzione in senso tecnologico e digitale delle nostre società.
Il libro tiene conto di questo quadro di analisi e partendo da ciò che è noto ed appare efficace nelle azioni di intervento presenta a lettori e lettrici approfondimenti e una lettura aggiornata dei mutamenti avvenuti, ricorrendo in alcune specifiche analisi ad esperti della materia e operatori sul campo. Un contributo conoscitivo al tema per chi voglia comprendere la complessità dei fenomeni e dei loro esiti sul piano soggettivo e pubblico, supportato da una serie di suggerimenti e modelli operativi che possono aiutare educatori sul campo, in primis insegnanti, a gestire la problematica in ambito scolastico sapendo quali competenze siano da rafforzare al fine di praticare una didattica più innovativa e diversificata.
L’esigenza che ha spinto alla realizzazione di questo volume è di diffondere una idea guida fondamentale per contrastare il bullismo e il cyberbullismo, basata sulla consapevolezza che non tutte le risposte che forniamo siano effettivamente coerenti con i bisogni espressi e efficaci contro gli esiti negativi emersi. Occorre lavorare su differenziati e graduati livelli di prevenzione che arrivino a coinvolgere tutti gli attori implicati nella promozione di una cultura educativa attenta al benessere delle nuove generazioni, per una responsabilizzazione comune.
Progetto grafico: ODG Edizioni
Foto in copertina di Simona Muscolini
Per avere il PDF del volume sarà sufficiente versare un contributo di € 5,00 e tesserarsi all'OdG compilando questo modulo.
Se sei già sociə dell'OdG fai un bonifico di € 5,00 all'IBAN IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 specificando nella causale: "Contributo per e-book Bullismo e Cyberbullismo" e invia la ricevuta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il gioco è fatto: in men che non si dica riceverai il volume.
Sommario
Introduzione
Bull* e Cyberbull* tra definizioni, caratteristiche e azioni di contrasto
Claudia Santoni
Un ToolBox contro il bullismo ed il cyberbullismo
Claudia Santoni
Giovani, platform society e nuove competenze tra scuola ed extrascuola
Simona Tirocchi
Oltre il bullismo. Per una sociologia delle cyber gangs
Giacomo Buoncompagni
Le radici educative del sopruso: capire, individuare e intervenire
Lorenzo Barbagli
Giochi da tavolo, di ruolo e prevenzione al bullismo nella formazione degli insegnanti
Liliana Silva
Un tavolo di emozioni
Silvia Casilio
Uno sguardo al quadro normativo italiano e europeo.
I risultati del progetto CyberIncluding Goes Europe e il metodo del bottom up
Claudia Santoni
Autori e autrici