Il volume La lingua italiana per l’inclusione e per il lavoro: teorie e pratiche in contesto migratorio curato da fabio Caon e Edith Cognigni è l’esito di un progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) svoltosi negli anni 2019-2022 grazie al lavoro di rete costante tra vari enti, associazioni e Università nell’intento comune di facilitare l’inclusione delle e dei migranti nel contesto sociale e lavorativo della Regione Marche.
Il volume si snoda intorno a due assi di interesse principali, cui corrispondono due specifiche sezioni con approfondimenti teorico-metodologici su tematiche di grande attualità, sia nell’ambito della ricerca accademica sia in quello delle pratiche di inclusione attuate nei contesti di accoglienza:
- l’italiano L2 per migranti analfabeti bassamente scolarizzati (I parte)
- l’italiano L2 come lingua per il lavoro (II parte)
entrambi questi ambiti sono affrontati nella duplice prospettiva della formazione linguistica in contesto migratorio e della formazione dei docenti.
Il volume è completato da una terza parte con alcuni scenari didattici di italiano L2 per l’inserimento socioprofessionale delle e dei migranti nei settori della ristorazione e della cura alla persona, realizzati nel corso del progetto.
Il volume si rivolge in primis ad attuali e potenziali insegnanti di italiano L2 a migranti vulnerabili, che potranno trovarvi utili spunti operativi oltre che approfondimenti teorico-metodologici aggiornati sui temi succitati.
Puoi scaricare anche i singoli contributi:
Parte I
L’italiano L2 a migranti analfabeti e bassamente scolarizzati: didattica e formazione docenti
Parte II
L’italiano L2 come lingua per il lavoro: politiche linguistiche, apprendimento e insegnamento
- Matilde Grünhage-Monetti, Fernanda Minuz
- Claudia Santoni
- Edith Cognigni, Elena Michelini, Francesca Vitrone
- Simona Corazza e Francesca Vitrone
Parte III
Gli scenari didattici sulla lingua per il lavoro