Qualche giorno fa la dott.ssa Giulia Rogante, in rappresentanza dell'Osservatorio di Genere, ha partecipato alla conferenza conclusiva di RadArt, progetto a cui abbiamo preso parte insieme ad altre cinque organizzazioni di altrettanti Paesi Europei.
Il progetto, finalizzato a sviluppare approcci creativi e metodologie innovative per prevenire e mitigare la radicalizzazione violenta dei giovani, ci ha portato a produrre numerosi output tra cui un manuale per gli operatori giovanili, delle linee guida per le famiglie e delle raccomandazioni per i policy maker.
A Bruxelles, il 24 marzo scorso, insieme agli altri partner, abbiamo presentato le azioni di progetto e i materiali prodotti davanti a un pubblico proveniente da diversi Paesi. Al termine del seminario, durato circa un'ora e mezza, abbiamo coinvolto le persone presenti in una delle attività non formali contenute nei nostri manuali con l'obiettivo di far sperimentare in prima persona la metodologia e l'approccio proposto da RadArt.
Il 17 aprile 2023 abbiamo presentato il progetto anche in Italia nell'ambito di un seminario presso l'Università di Macerata.
Per saperne di più visita il sito del progetto www.radartproject.com o scarica direttamente i manuali in italiano:
- Manuale UE per Operatori Giovanili: https://radartproject.com/wp-
content/uploads/2022/06/book_ radart_ita.pdf - Linee guida per le famiglie e le comunità: https://radartproject.com/wp-
content/uploads/2023/02/IO3_ ITComprendere_le_radici_ sociali_della_ radicalizzazione.pdf