QueerUp al lavoro

Giugno è il #PrideMonth, il mese dell’orgoglio LGBTQIA+, della lotta per i diritti e del superamento di ogni discriminazione legata al genere e all’orientamento sessuale.

Il primo pride fu una rivolta, e ancora nel 2023, a 54 anni di distanza dai moti di Stonewall, è necessario ribadire come quella per i diritti sia una lotta che la comunità porta avanti quotidianamente. 

Nella settimana del 19-25 maggio come Osservatorio di Genere abbiamo partecipato al seminario promosso dalla Fundació Catalunya VoluntàriaQueerUp!”: 12 organizzazioni e associazioni provenienti da 8 paesi europei si sono incontrate a Vilanova i la Geltru per una serie di attività di networking e project management.

L’obiettivo principale del seminario era la costituzione di una rete di contatti a livello europeo, per una collaborazione proficua volta alla realizzazione di progetti e attività a sostegno della comunità LGBTQIA+. Questo aspetto è stato accompagnato da momenti di discussione e dibattito in merito alla situazione dei diversi paesi europei in ottica di diritti civili e sociali, approfondimenti sulle attività e finalità delle realtà partecipanti e workshop sulla gestione e realizzazione di progetti.

In un contesto europeo ed internazionale, così vario culturalmente e dal punto di vista normativo, risulta fondamentale la creazione di una rete solida di comunicazione e confronto. 

La comunità LGBTQIA+ trova la sua forza nel sistema di supporto che negli anni è riuscita a creare al suo interno, con un lavoro continuo di messa in discussione.

La moltitudine di soggettività che la compongono devono far sì che la comunità sia un “safe space” per chi ne fa parte, ed è attraverso seminari e attività di confronto e discussione come “Queer Up” che è possibile unire e consolidare una vera e propria comunità, a livello europeo e non solo, lavorando insieme su tematiche tanto condivise, quanto specifiche della singola realtà.

Attraverso un questionario nato dalle complessità espresse da ogni singolo, in merito alle tematiche di genere e LGBTQIA+ nel privato, nei confronti della propria community e a livello politico e giuridico nel proprio paese di origine, sono sorti innumerevoli spunti di riflessione, nelle diversità e nei punti condivisi.

In particolare si evince la mancanza di consapevolezza politica e interesse, a livello europeo, per quanto riguarda i bisogni della community, andando ad evidenziare l’omofobia che permea le decisioni dei nostri governi. Tutto ciò si riflette nella mancanza di luoghi sicuri in cui ogni persona possa sentirsi libera di esprimere il proprio sé, senza temere atti di violenza.

In seguito alla discussione dei risultati è sorta la necessità di rivoluzionare il sistema educativo e d’istruzione, dai gradi più bassi fino all’università, in modo da sradicare definitivamente gli stereotipi e i pregiudizi che la società in cui viviamo marca e cerca di inculcare sin dalla giovane età, introducendo l’educazione sessuale e all’affettività, scientifica e puntuale, libera da becere ideologie.

***************

Queer Up è un progetto finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ di Fundació Catalunya Voluntària (capofila), QWERTY, Spain - Osservatorio di Genere, Italy - Prague Pride z. s., Czech Republic - Le Tre Ghinee Aps, Italy - Comitato provinciale Arcigay Palermo, Italy - THESSALONIKI PRIDE - ΦΕΣΤΙΒΑΛ ΥΠΕΡΗΦΑΝΕΙΑΣ ΘΕΣΣΑΛΟΝΙΚΗΣ, Greece - H.R.Y.O HUMAN RIGHTS YOUTH ORGANIZATION, Italy - Stichting art.1, Netherlands - ΚΟΙΝΩΝΙΚΉ ΣΥΝΕΤΑΙΡΙΣΤΙΚΗ ΕΠΙΧΕΙΡΗΣΗ ΕΜΑΝΤΕΣ, Greece - CELJSKI MLADINSKI CENTER, JAVNI ZAVOD ZA MLADINSKO KULTURO, IZOBRAZEVANJE, INFORMIRANJE IN SPORT, Slovenia - ASSOCIATION FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT SFERA INTERNATIONAL BITOLA, The Republic of North Macedonia - SAPLINQ, O.Z., Slovakia - Tolerantisko Jaunimo Asociacija, Lithuania

Tesseramento OdG 2023

TESSERAMENTO 2023

Sulle vie della parità nelle Marche: online il bando della VII edizione

Slide Sito

NOI 2.0 Per un futuro consapevole

logo colore def 2

Dona il tuo 5x1000 all'OdG

5x1000_OdG.jpg

Insegni alla Scuola secondaria di I grado? Ecco la formazione che fa per te!

Cyberincluding Goes Europe

logo_definitivo_goes.jpg

Cyberincluding Goes Europe: Instructions for Use to Contrast Bullying and Cyberbullying

ClikHereLaw

Cyberincluding Goes Europe: we drafted a law to contrast cyberviolence

ClikHereLaw

RADart - Erasmus+

logo_72_Radart.png

Disponibile il ToolBox e "Embody the role" per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo

Gioco Empowerbox 2

EmpowerBox - Collabora Partecipa Ispira

WhatsApp Image 2021-03-17 at 20.00.50 (1).jpeg

N.O.I. - Next Opportunity Involvement

logo-noi-png (1).png

Di sera | La rubrica letteraria dell'OdG

Copia di Traguardi.png

Traguardi | Approfondimenti e reportage

Traguardi

Novità ODG Edizioni

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie le biografie delle donne votate nel contesto del progetto social #leviedelledonnemarchigiane promosso dall’Osservatorio di Genere e accolto dal Consiglio delle donne del Comune di Macerata al fine di recuperare la memoria di donne del passato protagoniste della società marchigiana e ad oggi proposte come meritevoli di intitolazioni di vie e spazi pubblici delle città delle Marche.   

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume restituisce i risultati delle attività realizzate nell’ambito del progetto FAMI-450 La lingua per l’inclusione sociale e la cittadinanza. Percorsi di insegnamento e apprendimento dell’Italiano L2 per soggetti vulnerabili nelle province di Fermo e Ascoli Piceno

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume raccoglie i contributi di 12 donne che hanno partecipato all'iniziativa social Donne di Testa lanciata dall'Osservatorio di Genere e accolta da CGIL, CISL e UIL, dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Consiglio delle donne di Macerata al fine di rimettere in circolo il sapere femminile in diversi ambiti con uno sguardo alle tematiche di genere.

 

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume di Chiara Donati e Marco Biancucci nasce dall’incontro della ricerca storiografica con la fotografia, della prospettiva nazionale con quella regionale, delle storie di vita di partigiani e partigiane più o meno note.

Di piu'...

Categoria: Monografie
Produttore: ODG Edizioni

Il volume, curato da Luisa Gianfelici, raccoglie le opere d'arte realizzate da Aurora Carassai, Elena Borioni, Daniela Scriboni, Stefania Ciucani e la stessa Luisa Gianfelici nell'ambito del concorso didattico Sulle vie della parità nelle Marche dal 2018 ad oggi.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

L'e-book Gates No Frontiers è uno degli output del progetto Walls and Integration: Images of Europe building Wai, presentato dal Comune di Macerata nell'ambito del  programma Europa per i cittadini, approvato dalla Commissione Europea e finanziato con un importo di 100.000 euro (cod. progetto 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

L'e-book così come tutte le altre attività di WAI sono state finanziate e rese possibili dal programma europeo Europa per i cittadini.

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Gates No Frontiers is one of the outputs of Walls and Integration: Images of Europe building (WAI), a project, presented by the Municipality of Macerata (Comune di Macerata) of within the Europe for Citizens Program and approved by the European Commission. It gained funding for one hundred thousand Euros (project code 562858-CITIZ-1-2015-1-IT-CITIZ-REMEM - CUP I251I15000070001).

The e-book collects the materials, the pictures and the results of the research for the travelling exhibit, "Gates no frontiers"!

This e-book, realized for the WAI project, are freely downloadable from the WAI website!

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Manuale per insegnanti ed educatori che raccoglie strategie e azioni per prevenire, mitigare e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

 

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni

Teorie e pratiche didattiche in contesto migratorio

Di piu'...

Categoria: E-book
Produttore: ODG Edizioni
Prezzo: 5,00 €

Riflessioni e buone pratiche

Di piu'...

Come avere i volumi delle ODG Edizioni?

Per contatti e informazioni: 

educazione@osservatoriodigenere.com

Per concordare un appuntamento Tel. +39 351 893 0932

 

Diventa socio dell'Osservatorio di Genere e tesserandoti potrai sostenere l'associazione con un contributo che potrai versare con

- Bonifico intestato a:

Osservatorio di Genere 

IBAN: IT11 C030 6909 6061 0000 0017 941 

 

- Paypal: odg@osservatoriodigenere.com o attraverso il modulo presente nel riquadro qui in basso, se ci si connette da pc o notebook, o in fondo alla pagina, se ci si connette con smartphone o altro dispositivo mobile, cliccando sul pulsante giallo "donazione"

 

- Direttamente nella sede dell'Osservatorio di Genere

via Marche, 84 - Macerata

Tel. +39 351 893 0932

 

- Durante gli eventi pubblici dell'OdG 

Sostieni l'Osservatorio

Sostieni le attività dell'Osservatorio di Genere. In pochi passaggi sarà possibile effettuare la tua donazione, il tuo contributo al crowfunding o il versamento della quota associativa in modo del tutto sicuro. Per tesserarsi, compilare il modulo presente nella sezione aposita del sito.

Newsletter

Notizie dalla rete